Eur e cinema itinerario di Roma a piedi
EUR E CINEMA un itinerario realizzato da ©Roma a piedi.com – Progetto per un turismo più social durante la manifestazione Open House Roma 2014.
“Chi si appresta a percorrere Roma in un tour a piedi, si vedrà piacevolmente costretto a impegnare insieme gambe e occhi, spaziando tra il fascino e la ricchezza della sua stratificazione storica unica al mondo: la Roma antica, quella papale, rinascimentale, barocca, ottocentesca e poi… la Roma dell’EUR.
Considerato in teoria ancora oggi un modello di città per Roma, ammirato a livello internazionale, l’EUR conquista e affascina per l’anima classica del suo impianto urbanistico caratterizzato da assi visuali impreziositi dalle fasciste architetture monumentali ed eleganti, che rivestite di marmi e travertino, dialogano con gli edifici nati successivamente, quelli in acciaio e vetro riconducibili alla influenza dell’International Style e concepiti per dare all’EUR una immagine nuova, di tipo direzionale.
Il quartiere si ispirava anche alla città ideale espressa nel Rinascimento: perfetta, ordinata e razionale, dallo schema rigorosamente geometrico. D’altra parte è chiara una impostazione barocca che accentua la tipologia propagandistica dei grandi contenitori museali o dell’area del laghetto artificiale, esaltandone il carattere spettacolare: questa “città” appare come una immensa scenografia. Magie scenografiche non solo per l’occhio, ma anche per il cinema che le ha catturate a partire da Roberto Rossellini con “Roma città aperta” nel 1945, passando per Fellini, Antonioni, Bertolucci fino ad arrivare al premio Oscar “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino.”
Continua a leggere l’articolo di Paride Ruscitto