Puglia: FestAmbienteSud 2017 a Monte Sant’Angelo
FestAmbienteSud, il festival di Legambiente per il Sud Italia
Dal 7 al 10 dicembre a Monte Sant’Angelo, in Puglia, torna FestambienteSud, l’eco-festival di Legambiente per il Sud Italia. La tredicesima edizione è intitolata “Il bene è culturale” e affronta le questioni meridionali e la qualità culturale del territorio.
Tra le novità di quest’anno il progetto speciale “Agri.Cultura: terra, tavola e saperi” promosso da Assessorato alle Risorse Agricole della Regione Puglia e Legambiente FestambienteSud. L’obiettivo del progetto è considerare cibo, paesaggio agricolo, saperi del contadino, sensibilità del consumatore come autentici patrimoni culturali non trascurando le valenze economiche e ambientali.
Il programma di Festambiente 2017
Il programma comprende 4 concerti scelti da Paolo Fresu e numerosi eventi culturali, 3 visite, 2 simposi, un dibattito e 3 archeocene. Di seguito, gli eventi distribuiti nelle varie giornate.
Giovedì 7 dicembre:
- alle ore 17 simposio di apertura “Agri.Cultura. Cultura e agro-gastronomia, connubio sociale ed economico”, nell’ambito del progetto Agri.Cultura. A seguire l’incontro “Cosa mangiavano i pellegrini?” con archeo degustazione.
- alle ore 21 nell’auditorium delle Clarisse lo spettacolo “La misteriosa fisarmonica della Regina Loana” di e con Gianni Coscia, serata dedicata alla grande amicizia di Coscia con Umberto Eco.
Venerdì 8 dicembre:
- ore 19.15 seminario storico e archeocena “Tra Bizantini e Longobardi”, presso il ristorante Medioevo.
- Alle ore 21.30 nell’auditorium delle Clarisse spazio alla musica col concerto Lumină, progetto speciale dedicato alla “luce” ideato da Paolo Fresu
Sabato 9 dicembre:
- alle ore 9.00 nella sala conferenze delle Clarisse si terrà l’incontro culturale “Il rilancio dei territori con Itinerari culturali, siti UNESCO e Paesaggio”, nell’ambito del progetto Festambiente Filosofia (inPuglia365 autunno). A seguire un simposio per la presentazione del libro “Alla scoperta della Green Society”, con degustazione nella sala conferenze delle Clarisse, grazie al progetto Festambiente Filosofia (inPuglia365 autunno).
- alle ore 16.30 visita guidata a Monte Sant’Angelo e alle sue chiese inedite al tramonto, nell’ambito del progetto Gargano Inedito (InPuglia365 autunno).
- alle ore 19.15, seminario storico e archeocena “I Normanni e gli Svevi” presso il ristorante Medioevo, nell’ambito del progetto Agri.Cultura con Archeo Food. Ingresso gratuito su prenotazione.
- alle ore 21.15 nell’auditorium delle Clarisse il concerto Jazzy Christmas col Paolo Fresu Quintet e Daniele di Bonaventura
Domenica 10 dicembre:
- ore 9,00 con l’escursione filosofica “Come i pellegrini”, grazie al progetto Festambiente Filosofia a cura di Legambiente (inPuglia365 autunno).
- Alle ore 16.30 visita guidata “Le ultime botteghe artigiane dello Junno”, nell’ambito del progetto Gargano Inedito (InPuglia365 autunno).
- Alle ore 19,00 l’auditorium delle Clarisse ospiterà il concerto Be Blind, sul palco Debora Petrina (pianoforte e voce). Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Qui è possibile scaricare il programma dettagliato.